VENEZIA -Presentato da Monica Bettoni, direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità, nel corso della II Conferenza governativa sulle Patologie Asbesto-correlate, il volume Le problematiche scientifico-sanitarie correlate all’amianto: l’attività dell’Istituto Superiore di Sanità negli anni 1980-2012.
Il volume, curato da Gianfranco Donelli, Daniela Marsili e Pietro Comba, è edito dall’ISS in occasione del ventesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge 257/92 che ha messo al bando l’amianto in Italia.
Nel volume viene ripercorso il cammino lungo più di trent’anni che ha visto l’Istituto Superiore di Sanità coinvolto in attività di ricerca, controllo e prevenzione sull’utilizzo dell’amianto e i suoi effetti sulla salute umana.
Il testo racconta in ordine cronologico l’evoluzione del programma messo a punto dall’Istituto per affrontare in modo organico le problematiche sanitarie associate all’amianto attraverso i programmi di ricerca sperimentale in laboratorio ed epidemiologica sul campo. La formazione e specializzazione di operatori del Servizio Sanitario Nazionale coinvolti in attività di controllo e prevenzione; la collaborazione con le Istituzioni impegnate nella individuazione delle fonti di amianto a livello internazionale, nazionale e regionale e gli interventi di divulgazione e di sensibilizzazione rivolti ai gruppi di popolazione a rischio.
Testimonia inoltre il contributo che l’Istituto ha fornito alle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, sia in occasione di specifiche audizioni che nell’iter di stesura, elaborazione e approvazione della legge 27 marzo 1992 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”.
Apre il volume la prefazione scritta da Monica Bettoni, attuale direttore dell’ISS, che nel marzo 1999, rivestendo l’incarico di Sottosegretario alla Sanità, ha organizzato e presieduto la prima Conferenza Nazionale Amianto.
A seguire ogni capitolo è dedicato alle varie fasi riguardanti gli interventi istituzionali in materia di amianto, a partire dall’attivazione del primo gruppo di studio sulle fibre minerali nel 1980:
- “L’amianto nei talchi per uso farmaceutico, cosmetico e industriale;
- Il contributo dell’ISS al Panel Nazionale dei Mesoteliomi;
- L’ISS e i primi provvedimenti del Ministero della Sanità sull’amianto;
- La commissione del Ministero della Sanità sulla cava di Balangero e gli studi epidemiologici dell’ISS sul mesotelioma pleurico;
- L’istituzione del gruppo di studio interministeriale sull’amianto;
- L’impegno tecnico e formativo dell’ISS al fianco di comuni e regioni;
- La legge 257/92: l’iter parlamentare e i suoi capisaldi;
- La Commissione Nazionale Amianto;
- La Conferenza Nazionale sull’Amianto del 1999;
- Gli studi epidemiologici dell’ISS;
- I disciplinari tecnici della Commissione Nazionale Amianto e le problematiche associate ai rifiuti;
- La Commissione Consultiva Tossicologica Nazionalene il Gruppo di Lavoro NEHAP;
- L’attività dell’ISS sull’amianto nell’ambito del programma strategico ambiente e salute;
- Il Registro Nazionale Mesoteliomi;
- L’amianto e il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005;
- Il proseguimento dei lavori della Commissione Nazionale Amianto fino al 2006;
- Il ruolo dell’ISS nella cooperazione internazionale sull’amianto con i paesi dell’America Latina”.
La seconda parte del volume ospita un apparato di appendici che riportano la legislazione e la normativa sull’amianto nazionale e regionale dal 1927 al 2011. La legge 257/92 è riportata integralmente e sono presentate le leggi di attuazione delle direttive europee. Riportati inoltre i controlli analitici e i pareri svolti dall’Istituto nel periodo 1981- 2011 e le pubblicazioni nazionali e internazionali di autori italiani dal 1930 al 2011.
Per approfondire: L’attività dell’Istituto Superiore di Sanità negli anni 1980-2012.
Leggi anche: Amianto, a gennaio il Piano nazionale, già stanziati 23 milioni di euro.